La cooperativa CARACOL nasce nel 2008 dalla lunga esperienza della cooperativa “A sud di nessun nord”, che per oltre 15 anni ha promosso e sviluppato il Commercio Equo e Solidale a Salerno e in tutta la regione Campania.
La scintilla che ha dato il via alla fondazione della cooperativa CARACOL è da ricercare in un viaggio di conoscenza ed incontro che i soci fondatori hanno fatto in Centro America. Durante due mesi di viaggio, attraverso il Salvador, il Guatemala ed il Messico, hanno toccato con mano la vita di questi Paesi e soprattutto le drammatiche condizioni di lavoro delle donne e degli uomini delle piantagioni di caffè.
Storie già tante volte ascoltate, ma che vissute in prima persona hanno ancor più interrogato la nostra coscienza. Cosa fare per dare una risposta di giustizia e dignità a questi lavoratori?
Il Commercio Equo e Solidale è una forma di cooperazione internazionale che si fonda su uno scambio commerciale senza intermediari tra cooperative di produttori nel Sud del pianeta e cooperative di distribuzione nel Nord. Il prezzo delle merci, il GIUSTO PREZZO, viene concordato assieme, tenendo conto delle reali esigenze dei lavoratori e delle loro famiglie. Per il caffè il GIUSTO PREZZO è mediamente di 5 volte superiore al prezzo da fame imposto dagli intermediari locali che rivendono il caffè alle grandi multinazionali.
Nelle nostre Botteghe del Mondo è possibile trovare tanti prodotti, tra cui diverse miscele di caffè. Ma siamo una piccola goccia nel mare….come migliorare ed ampliare la crescita del Commercio Equo e Solidale ed in particolare del caffè?
Da qui nasce il progetto EquoCaffè, espresso equosolidale in cialde!
La sfida è di offrire ad un pubblico vastissimo la possibilità di scegliere una pausa caffè equosolidale sul proprio posto di lavoro o in famiglia, senza rinunciare ai servizi del mercato convenzionale ma con un prodotto equo, ecologico e BIOLOGICO.
Infatti EquoCaffè è realizzato con materie prime da agricoltura biologica e la nostra cooperativa ha ottenuto nel 2013 la certificazione ICEA.
La coop CARACOL si specializza quindi nella realizzazione e nella distribuzione dell’EquoCaffè, in primis realizzando una rete di filiera con aziende convenzionali del territorio salernitano, sensibili e interessate al nostro progetto.
Il legame fondamentale è con la torrefazione Biancaffè di Giffoni Valle Piana, che accetta di avviare un percorso che l’ha portata ad ottenere la certificazione Fairtrade per la lavorazione di prodotti equosolidali. Poi la Sabox, di Nocera Superiore, scatolificio pluripremiato per la scelta di realizzare scatole con carta riciclata da raccolta differenziata. La Medac di Salerno, tra le poche realtà italiane che realizza bicchierini monouso totalmente compostabili, fatti in carta e Mater-bi.
La proposta EquoCaffè consiste nella consegna in comodato d’uso gratuito della macchina per il caffè espresso a fronte dell’acquisto periodico delle cialde (è possibile scegliere tra tre diverse tipologie: miscela classica, 100%arabiaca e decaffeinato) accompagnate dagli accessori ecologici (bicchierini, palette e zucchero di canna equosolidale).
Dall’iniziale distribuzione sul solo territorio salernitano il progetto è cresciuto ed oggi è possibile degustare l’EquoCaffè in tantissime città italiane, grazie a numerose partnership realizzate con altre realtà del Commercio Equo.
EquoCaffè è quindi un prodotto/progetto che si caratterizza per una forte attenzione alle giustizia e alla solidarietà tra i popoli, per una costatante tensione nella riduzione dell’impatto ambientale (sia nella produzione che negli imballaggi utilizzati), per una spiccata professionalità nel servizio.
Il tutto ad un prezzo davvero competitivo!
Il nostro impegno continua e i risultati arrivano ogni giorno. Confidiamo per quest’anno di raggiungere quota 1.000.000 di caffè distribuiti, una piccola goccia che ci fa sperare in un commercio mondiale più giusto e in un mondo più solidale.